Sono dodici i delegati della diocesi piazzese che partecipano nei giorni 13 e 14 ottobre all’Assemblea sinodale regionale indetta dalla Conferenza Episcopale Siciliana.
Prima regione in Italia a promuovere questa iniziativa, la Sicilia vuole esprimere con questa assemblea il desiderio di continuare a percorrere il cammino comune che le Chiese dell’Isola condividono già da diversi decenni. “Continuiamo a camminare insieme” è infatti il titolo dell’incontro che si svolge a Terrasini, Città del Mare e che vede rappresentate tutte le diciotto diocesi guidate dai rispettivi vescovi. Fin dall’inizio, per la partecipazione si è scelto il criterio che ogni diocesi esprima un numero di delegati in base al numero di abitanti. Così le diocesi più grandi (Palermo e Catania) hanno espresso 27 delegati, mentre le più piccole (Nicosia e Piana degli Albanesi) quattro delegati.
Oltre ai due delegati diocesani per il sinodo, Emanuela D’Arma da Gela e Salvatore Nicotra da Piazza Armerina, nella diocesi piazzese si è scelto il criterio della rappresentatività territoriale con un delegato per ogni vicariato, tutti laici. Gli altri delegati sono Salvatore Balbo da Riesi, Lara Buzzi da Riesi, Rosario Colianni da Enna, Rina Di Gloria da Pietraperzia, Salvina Farinato da Aidone, Giovanni Lionti da Niscemi, Graziella Oliveri da Valguarnera, Alessandro Tambè da Barrafranca, Riccardo Turco da Mazzarino e Giuseppina Zaffora da Villarosa.
I lavori saranno aperti, dopo la celebrazione di apertura presieduta da mons. Raspanti, Presidente CESi, dalla relazione di don Massimo Naro della Facoltà Teologica di Sicilia seguita dai lavori nei tavoli sinodali, mentre il secondo giorno Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione Cattolica, presenterà le Linee della CEI sulla fase sapienziale del Cammino sinodale. La concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Paul Emil Tsherrig, Nunzio apostolico in Italia, concluderà l’assise.
Grande rilevanza avrà l’ascolto ai tavoli sinodali nei cinque ambiti che sono stati scelti, cui sono stati invitati a partecipare anche uomini e donne rappresentativi della società civile e anche di altre confessioni cristiane o religiose. Questi i nuclei tematici: Compagni di viaggio – Dialogo, partecipazione socio-politica – Dialogo tra le generazioni – Pietà popolare e discernimento – Corresponsabili della missione.